Un nuovo evento “La Palazzina Cinese tra storia, arte e segreti all’ombra dei Borbone” è in programma per sabato 1 aprile con TACUS, e in collaborazione con Manuela Randazzo, guida turistica abilitata, che proporranno una visita guidata alla Palazzina Cinese, antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie nei pressi del Parco della Favorita, naturalmente a Palermo. Sarà un viaggio all’interno del meraviglioso unicum architettonico realizzato dal Marvuglia – vero e proprio esotico angolo di mondo, sospeso in un dialogo speculativo tra oriente e occidente – che, attraverso un’analisi dell’apparato iconografico, condurrà alla scoperta di simboli da leggere e interpretare. Sono previsti due turni di visita, in fascia mattutina (ore 10) e pomeridiana (ore 15.30). Il raduno dei partecipanti è fissato davanti l’ingresso della Palazzina Cinese, in via Duca degli Abruzzi, 1. Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di €10 soci TACUS – €12 non soci.
Domenica 2 aprile torna l’appuntamento con “BESTIARIO MEDIEVALE. Il Chiostro di Monreale tra codici, simboli e allegorie”: la visita guidata, ideata e condotta per TACUS da Manuela Randazzo, al Chiostro benedettino di Santa Maria Nuova a Monreale sulle tracce di un “bestiario” sorprendente e affascinante da leggere e interpretare, fatto di fiere, serpenti, draghi ed altre creature fantastiche. Un percorso fatto di simboli, miti, allegorie e segni istoriati nella viva pietra e che rimandano ad una dimensione metafisica. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10 a Piazza Guglielmo II (Monreale). Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di €12 soci TACUS – €15 non soci (comprensivo di accoglienza e assistenza dei volontari TACUS e servizio di guida turistica autorizzata, in lingua italiana e whisper). L’evento è a numero chiuso, organizzato in conformità alle linee guida nazionali e regionali anti covid-19 e confermato al raggiungimento di 15 partecipanti. Durata: 2 ore circa.
—
La partecipazione agli eventi è valida previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente al 320 2267975 (anche via WhatsApp indicando: titolo evento, nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico attivo).
Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di mancato raggiungimento del numero e/o altre ragioni impreviste, lo staff si riserverà di annullare e/o posticipare l’evento in programma. Eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente a tutti gli iscritti.