mercoledì, 30 Aprile 2025
spot_img
HomeculturaSicilia Jazz Festival: ecco le date dell'edizione 2025 e le location palermitane

Sicilia Jazz Festival: ecco le date dell’edizione 2025 e le location palermitane

Tra gli ospiti: Cecile Mclorin, Eliane Elias, Victor Wooten e Piero Pelù. Spazio anche ai Conservatori di Palermo, Ribera, Catania, Messina, Trapani con le classi di jazz e le loro orchestre; al Real Teatro Santa Cecilia, al Ridotto dello Spasimo e allo Steri: dal 22 giugno al 6 luglio

Annunciate le date del Sicilia Jazz Festival 2025, ideato dal Maestro Ignazio Garsia, giunto alla quinta edizione, che rappresenta nel panorama mondiale l’unico Festival interamente dedicato alle produzioni orchestrali, che vede protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, e che anche quest’anno vanta in cartellone la presenza di stelle internazionali e Grammy Awards. Dal 22 giugno al 6 luglio, per il quinto anno consecutivo, saranno realizzati diversi concerti, di cui 8 produzioni con la big band OJS, in scena in alcuni siti del centro storico tra i più affascinanti di Palermo e al Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo (XVIII Secolo). 

Previste all’interno della programmazione, prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani costituite da altre big band e da tanti giovani musicisti.

Il Festival, è promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, la cui consulenza artistica e tecnica è stata affidata alla Fondazione The Brass Group. Sull’iniziativa interviene Elvira Amata, Assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo, “Annunciamo con grande entusiasmo i primi appuntamenti di altissimo profilo musicale che riguardano artisti straordinari come Cecile Mclorin, Piero Pelù, Vicor Wooten ed Eliane Elias, nell’attesa di far conoscere nel dettaglio il programma completo della rassegna che riserva – come ogni anno – emozioni tanto attese. Sono certa che anche l’edizione di quest’anno riscuoterà un grande successo di pubblico e di turisti alimentando sempre più le forti emozioni che sorreggono la scelta costante di consolidare un appuntamento molto apprezzato”.

Il Sicilia Jazz Festival, inoltre, è frutto della collaborazione tra l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale, e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali. 

Un cartellone, quello del Sicilia Jazz Festival 2025, ricco di attività concertistiche continue, e questa quinta edizione darà prevalenza alla scoperta dei luoghi per valorizzarli nella loro pienezza storica e culturale, dove si alterneranno grandi nomi del mondo artistico internazionale che si esibiranno con l’Orchestra Jazz Siciliana, tra questi, sono annunciati già i primi nomi dei big come Victor Wooten il 26 giugno, Cecile Mclorin Salvant il 30 giugno, ed ancora, Piero Pelù il 4 luglio; per continuare con Eliane Elias che chiude il Festival il 6 luglio. Gli altri big in programma nei giorni 22, 24, 28 giugno e 2 luglio.

Inoltre, il Sicilia Jazz Festival vanta una kermesse musicale con produzioni inedite e progetti esclusivi jazz, ricordando l’impegno dell’Ambasciatore UNESCO, Herbie Hancock, grazia al quale, il jazz, è stato riconosciuto nel 2011 Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Saranno presenti anche quest’anno con svariate esibizioni i Dipartimenti jazz dei conservatori Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arturo Toscanini di Ribera “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, e il Vincenzo Bellini” di Catania. Quindi, protagonisti non solo l’Orchestra Jazz Siciliana ma anche gli studenti dei conservatori siciliani.  

Dal 22 giugno al 6 luglio, saranno realizzati più di cento concerti, di cui diverse produzioni orchestrali originali in scena in alcuni siti del centro storico di Palermo quali, come già sopra anticipato, Palazzo Chiaromonte Steri, il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, il Real Teatro Santa Cecilia e il Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo.

On line le prevendite.

Info biglietteria ed abbonamenti Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972, brasspalermo@gmail.comwww.thebrassgroup.it.

Biglietteria: www.bluetickets.itwww.tickettando.it, Real Teatro Santa Cecilia dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30; Spasimo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30. 

Info www.siciliajazzfestival@live.it, info biglietteria www.bluetickets.it.

CORRELATI

Ultimi inseriti