Prosegue al Museo delle Marionette il viaggio di Alberto Nicolino in quel prodigioso labirinto che è l’Orlando furioso di Ariosto.
Sabato 12 aprile ore 16.30 andrà in scena L’invincibile Rodomonte.
Rodomonte è il prototipo dell’uomo maschilista e misogino. Quando Doralice gli preferisce Mandricardo, la sua adorazione per l’amata si trasforma in sbigottimento, rabbia e infine disprezzo per tutte le donne. Il cavaliere è invincibile nell’arte della guerra, un disastro se si tratta di emozioni e sentimenti. Ne sappiamo qualcosa? Ariosto mette in scena gli stereotipi sulle donne volubili e traditrici e li sbeffeggia.
—
La rassegna Teatro al Museo arriva al suo ultimo, imperdibile appuntamento.
Domenica 13 aprile, alle 19, a dare l’arrivederci al pubblico sarà Paloma, ballata controtempo, diFactory Compagnia Transadriatica.
Paloma è un’anima canterina, dai grandi occhi profondi, con i suoi bagagli pieni del tempo trascorso e che mai più ritornerà. Perché il tempo, si sa, divora le cose semplici, come l’infanzia, la giovinezza, l’amore, la vita. Con lei c’è un’altra figura che aspetta, osserva, scandisce e determina silenziosa il compiersi di questo viaggio, e per farlo utilizza uno strumento musicale ed un metronomo. È una presenza misteriosa, quella del tempo o chissà chi, e Paloma cerca ingenuamente di sfuggirgli con il suo carico di ricordi.
In scena Michela Marrazzi, con la sua la bambola, una marionetta ibrida in gommapiuma, acui ha donato forma, gesti e anima, e un musicista con la sua fisarmonica ad attraversare le emozioni di questo viaggio.
Factory Compagnia Transadriatica
Dal 2009 svolge prevalentemente le attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di laboratori, rassegne e due festival: il Festival Internazionale delle arti e del teatro per le nuove generazioni KIDS, dedicato alle famiglie e al tout public, e I teatri della Cupa, rivolto alla scena contemporanea. Con le sue produzioni Factory per lo più esplora il tema dell’identità, unendo teatro, danza e altri generi e focalizzando la sua attenzione al teatro e disabilità entro il quale crea le produzioni Diario di un brutto anatroccolo, Hubu Re e Peter Pan e un progetto europeo Cross the gap dedicato all’accessibilità. Dal 2009 le produzioni hanno avuto lunghe tournée sia a livello nazionale che internazionale vincendo prestigiosi premi in Iran, Montenegro e per tre volte il premio Eolo, il più prestigioso premio italiano per il teatro per le nuove generazioni.
BIGLIETTI
Intero: € 10,00 | Ridotto (bambini e studenti): € 8,00
BIGLIETTERIA da martedì a sabato ore 10.00 – 18.00 | domenica e lunedì ore 10.00-14.00 e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
Info e prenotazioni: 091.328060