“LE VIRTÙ SVELATE E L’ESTASI DEL BIANCO”, in programma domenica 13 aprile sarà un inedito racconto tematico ispirato alle opere di Giacomo Serpotta, il cui genio artistico, ha saputo dare vita alle Virtù, che si esplicano e si svelano nel candore e nei giochi di luce dei suoi stucchi. E proprio dallo stucco – che si fa marmo e pittura, capace di evocare un’estasi al tempo stesso visiva, sensibile e mistica – prende forma un itinerario allegorico, alla scoperta delle Virtù scolpite negli oratori del SS. Rosario in San Domenico e di Santa Cita, che guida il visitatore lungo il cammino silenzioso dell’anima, tra meditazione, meraviglia e salvezza.
Sarà anche l’occasione per riscoprire la storia affascinante delle antiche compagnie e confraternite di Palermo custodi di fede, arte e potere.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10:30 a Piazza San Domenico. Il contributo a sostegno dell’attività (comprensivo di ticket d’ingresso) è di €12 pax – €10 ridotto soci TACUS – gratuito bambini 0-12 anni e persone portatrici di handicap.
La partecipazione è valida su prenotazione da effettuarsi, entro e non oltre 24 ore prima dell’evento, al 320 226 7975 (anche via WhatsApp, indicando titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento).
L’iniziativa, curata dai volontari TACUS, è un racconto a carattere divulgativo, da non intendersi come visita o tour guidato. L’itinerario non comprende ulteriori ingressi oltre agli oratori di San Domenico e Santa Cita, né descrizioni/approfondimenti di tipo artistico-architettonico. Il contributo richiesto è finalizzato a sostenere le attività sociali e culturali TACUS, permettendo di proporre nuove iniziative accessibili e inclusive. L’evento è a numero chiuso e sarà confermato al raggiungimento di almeno 10 pax. Data e orario sono suscettibili di variazione. Eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente.