giovedì, 1 Maggio 2025
spot_img
HomeappuntamentiL'alchimia dell'acqua e Le donne tra i Beati Paolo: gli appuntamenti di...

L’alchimia dell’acqua e Le donne tra i Beati Paolo: gli appuntamenti di aprile con Tacus

Nel cuore di Palermo, tra vicoli familiari e piazze affollate, si cela un mondo silenzioso, dove l’acqua non è solo elemento vitale, ma chiave di lettura per un’intera filosofia. Nuovo appuntamento, sabato 5 aprile, con “L’Alchimia dell’Acqua”, un itinerario alla scoperta di alcune delle più belle fontane cittadine, veri e propri portali di conoscenza ricchi di simboli e rimandi alla tradizione ermetica e alchemica. Tra vasche e zampilli, ci si immergerà nei misteri dell’acqua – principio dissolvente, forza generatrice e ponte tra visibile e invisibile, energia maschile e femminile – per svelarne il significato esoterico. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16:30 a Piazzetta Mario Guiotto. Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.

Torna l’evento “LE DONNE TRA I BEATI PAOLI” in programma domenica 6 aprile. C’è una Palermo che pulsa sotto la superficie del quotidiano: una città sospesa nel tempo, dove il confine tra realtà e leggenda si dissolve nei chiaroscuri della sua storia e che torna a vibrare con la passeggiata torico-letteraria che “rilegge” il celebre romanzo di Luigi Natoli attraverso lo sguardo femminile. Lungo i vicoli del centro storico, dove ancora echeggiano le trame dell’omonima setta segreta, il percorso si snoda tra i luoghi simbolo dell’opera, offrendo ai partecipanti una nuova chiave di lettura della città e della sua anima letteraria. Protagoniste di questo viaggio sono figure come Violante, Gabriella, Peppa — donne complesse e appassionate, capaci di incarnare archetipi eterni: vittime e carnefici, madri, amanti, seduttrici, avvelenatrici. Attraverso le loro storie intrecciate alla leggenda dei Beati Paoli, si ricompone un mosaico femminile potente e drammatico, che restituisce a Palermo il suo volto più enigmatico e affascinante. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16 a Porta Carini (ingresso Mercato del Capo, lato via Volturno). Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.

IL CONTE DI CAGLIOSTRO” è in programma sabato 12 aprile. Alchimia ed esoterismo si intrecciano attorno alla figura, enigmatica e affascinante, del Conte di Cagliostro, personaggio camaleontico, intrigante e controverso dotato di una intelligenza straordinaria che, tra inganni e genialità, ha attraversato il secolo dei Lumi, imprimendo il proprio nome nelle pagine della storia europea. Massone, truffatore, esoterista, ma anche alchimista, taumaturgo, veggente, forse mago. Chi è stato davvero Cagliostro? Attraverso un’analisi storica, filosofica e letteraria, una passeggiata raccontata per ripercorrerne le tappe fondamentali della sua vita: dall’infanzia a Palermo all’iniziazione massonica, dai viaggi tra le grandi corti europee al processo intentato dal Sant’Uffizio dalla prigionia alla misteriosa morte, in un fitto intreccio di realtà, mito e leggenda. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 17 a Piazza Bellini (Largo Cavalieri del Santo Sepolcro). Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.

“FRANCA FLORIO. Storia e mito della regina senza corona si Palermo” di sabato 19 aprile, condurrà i partecipanti in un salone d’altri tempi, il fruscio della seta, il luccichio discreto di una lunga collana di perle che sfiora il pavimento, lo sguardo che ha incantato Gabriele D’Annunzio, Boldini e il gotha dell’aristocrazia europea… Un tuffo nelle atmosfere d’antan della Belle Époque – in cui Palermo è crocevia di arte, cultura e mondanità internazionale – che rivivono in un racconto itinerante dedicato a Franca Florio: “regina senza corona” del capoluogo siciliano, musa inquieta e icona di un’eleganza irripetibile, simbolo vivente di un’epoca dorata sospesa tra splendore e decadenza. Attraverso documenti d’epoca, fotografie, racconti e testimonianze di chi l’ha conosciuta, un viaggio storico-sentimentale che, come un affresco vivido e poetico, ricostruisce le tappe fondamentali della vita di una donna che fu insieme intelligenza, spirito, visione: dall’unione con Ignazio Florio Jr, alla vertiginosa ascesa sociale; dalle luci sfavillanti dei ricevimenti, alle ombre della solitudine e delle difficoltà economiche dei suoi ultimi anni. Un vero e proprio percorso nella memoria, sulle tracce di una femminilità moderna che si è fatta arte e destino. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16:30 a Piazza Marina. Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.

PALERMO MISTERICA. Magia, mistero ed esoterismo” di domenica 27 aprile sarà un viaggio in una dimensione sospesa tra storia, leggenda e mistero, dove ogni passo risveglia un frammento di magia ancestrale. Appuntamento quindi con la passeggiata raccontata TACUS sulla magarìa siciliana. Antichi rituali, fatture d’amore, filtri magici, formule incantatorie e, ancora, simboli, linguaggi e gesti tramandati di generazione in generazione che rivivono in un racconto dove la memoria collettiva si intreccia al folklore; un patrimonio invisibile ma potente, custode dell’identità magica e misteriosa dell’isola. Un percorso per chi ama scoprire ciò che non si vede, per chi crede che la magia popolare sia ancora viva, e per chi è pronto ad ascoltare ciò che la città non dice, ma ricorda. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 18 a Villa Bonanno. Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS. 

La partecipazione agli eventi è valida su prenotazione da effettuarsi al 320 226 7975 (anche via WhatsApp, indicando titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento).

Le attività proposte sono un racconto itinerante, volto alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e immateriale, da non intendersi come visita guidata o tour turistico. L’itinerario non prevede ingressi a ingressi monumentali o affini, né descrizioni/approfondimenti di carattere artistico-architettonico. L’evento sarà confermato al raggiungimento di 10 pax. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di meteo avverso, mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o altri imprevisti, lo staff si riserva di modificare/annullare l’evento dando tempestiva comunicazione ai partecipanti.

CORRELATI

Ultimi inseriti