PARCO DI SELINUNTE
Scoprire le mura fortificate, entrare nei passaggi segreti e chiedersi dove vadano a finire i cunicoli e le vie di fuga, notare vicino porta Nord le feritoie quadrate da dove gli abitanti riversavano sui nemici, migliaia di frecce: il nuovo percorso del Parco archeologico di Selinunte, “testato” con successo a febbraio, ora entra nel “bouquet” di visite di CoopCulture e debutta la domenica (6 aprile), la prima del mese a ingresso gratuito. Selinunte è in fiore, un enorme giardino che la scorsa settimana è finito sulle testate internazionali per la scoperta delle mura della città arcaica, a circa 2 chilometri e mezzo dalla cinta dell’acropoli, che sarà, invece, protagonista di questa visitacondotta dagli archeologi.
Ma la raccomandazione è quella di passare l’intera giornata al Parco archeologico di Selinunte: partendo alle 10.30 con la “passeggiata tra i templi”, i grandi protagonisti della Collina orientale. Poi, alle 11.30 (le prossime visite saranno poi il 22, 24 e 29 aprile, il 2 e 4 maggio per poi essere disponibili ogni martedì e giovedì) la visita guidata “Le mura di Selinunte ed i suoi passaggi segreti”, per scoprire il sistema difensivo della polis costruito dal tiranno siracusano Ermocrate dopo la distruzione di Selinunte a opera dei cartaginesi nel 409 a.C.: le mura diventano così il testimone muto di un passato di resilienza riletto sulle sue fortificazioni. Il trekking costeggerà il sistema murario e ciò che resta delle porte, veri e propri punti strategici con torri a intervalli regolari, da dove le sentinelle controllavano giorno e notte gli accessi alla città; entrando da un varco all’altezza di Porta Nord, si imboccherà un passaggio segreto per ritrovarsi sul lato che si affaccia sul santuario di Demetra Malophoros. Durante la visita si accennerà all’arte della poliorcetica ovvero tutti gli stratagemmi, le tecniche e gli strumenti messi a punto in campo militare per assediare la città.
Durata: 1 ora. Costo: 7 euro + 3 euro la navetta fino all’Acropoli. Percorso non adatto ai bambini sotto i 10 anni e alle persone con difficoltà motorie.
DOMENICA GRATUITA AL PARCO. Tutto il Parco di Selinunte, il più esteso d’Europa, è comunque una continua scoperta: per esempio, i templi possedevano colori caldi e sontuosi, come racconta un bellissimo videomapping partendo anche dal mito del Ratto di Europa, al Museo Baglio Florio, dove si può arrivare anche sulle bici da noleggiare (dalle 9 in poi) e proseguire, mappa alla mano, per i percorsi indicati. Sempre domenica al parco arriverà anche la Maratonina Partanna Selinunte organizzata dall’ASD Nati Stanchi Runners. La gara, che fa parte del calendario nazionale Fidal, partirà dal Castello Grifeo di Partanna, il traguardo sarà invece ai piedi del tempio di Hera, dove è prevista anche la premiazione dei vincitori delle varie categorie.
Museo archeologico Salinas
Il Museo archeologico Salinas sarà quindi aperto gratuitamente dalle 9 alle 19: si potrà visitare la collezione a piano terra, leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo, rivedere le famose Metope di Selinunte nell’agorà contemporanea.
Alle 12, “Il mito di Europa”, puntata speciale del podcast “Alta gradazione“ di Giovanni Pizzo e Mario Caminita. Un viaggio tra mito, storia e attualità: Europa, la vergine eterea rapita da Zeus, simbolo archetipo di un continente in perenne metamorfosi, diventa una chiave per riflettere sul futuro del Vecchio continente. Nella collezione del Museo, una metopa selinuntina racconta il mito di Europa e il rapimento da parte di Zeus trasformato in toro.
Chi è oggi il nuovo Zeus? Quale destino attende l’Europa? Moriremo europei o saremo qualcos’altro? Se lo chiederanno con il pubblico Fabio Lo Verde, docente di sociologia dei consumi e degli stili di vita; e Fabrizio D’Avenia, docente di Storia del cristianesimo. Ingresso libero.
Alle 16 “A merenda con gli dei: Demetra, Ade, Persefone e il melograno magico”, laboratorio per i più piccoli a cura di CoopCulture, tra miti, amore, inganni e trasformazioni. Il mito di Demetra e Persefone spiegato ai bambini; ma anche una deliziosa merenda e un laboratorio speciale, dedicato al melograno “magico”. Ticket di partecipazione, l’appuntamento fa parte del ciclo “Tutte le storie portano al museo”.
Prima domenica alla GAM
Ore 10:00 “Palermo art-mapping”
Laboratorio per bambini dai 5 anni +
La GAM è un luogo magico dove le opere d’arte ci raccontano tante storie. Curiosando in giro per le grandi sale si riconoscono i luoghi rappresentativi di Palermo: strade, piazze, porti, chiese, palazzi. In laboratorio i partecipanti creano una mappa della città, da portare sempre con sé.
Durata: 60 minuti.
Costo: € 8 a partecipante incluso biglietto d’ingresso. Il biglietto d’ingresso alla collezione permanente è gratuito.
Ore 11:30 “Costruiamo un fondale marino”
Laboratorio per bambini dai 5 anni +
I partecipanti ammirano gli scatti di Cristina Mittermeier, in particolare la sezione degli Oceani, di rara e scenografica bellezza. Insieme ad un operatore conoscono gli animali che vivono in mari lontani e vicini. In laboratorio realizzano un ricco fondale marino.
Durata: 60 minuti.
Costo: € 8 a partecipante incluso il biglietto d’ingresso. Biglietto ridotto mostra “La Grande Saggezza” per due adulti accompagnatori. Il biglietto d’ingresso alla collezione permanente è gratuito.
Info e Prenotazioni:
Tel +39 3355453277 didattica@gampalermo.it
Giornate Nazionali dei Personaggi Illustri
Oggi e domani (domenica 6 aprile), l’Associazione Casa Museo Giudice Livatino apre le porte della dimora in cui il Giudice Beato ha vissuto tutta la sua vita insieme agli adorati genitori.
Per il quarto anno consecutivo Casa Livatino, facendo parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, aderisce alle Giornate dei Personaggi Illustri organizzando visite guidate tra le stanze ricche di ricordi, dove ancora oggi si respira l’essenza della Famiglia Livatino.
Visitare la Casa Museo di Viale Regina a Canicattì e soprattutto la camera del Giudice fa fare un salto nel passato, a quando, quel triste 21 settembre 1990, il Magistrato Martire esce da quella Casa e non vi fa più rientro.
La Casa Museo sarà aperta nei due giorni dalle 10:00 alle 19:00. Le visite saranno guidate con turni ogni ora e prenotazione obbligatoria. È previsto un contributo di 5€ per persona.
Ai visitatori di questi due giorni sarà donata una ROSA BIANCA di quelle che hanno vissuto il passaggio della Salma del Giudice Livatino lo scorso 15 marzo in occasione della Traslazione dal cimitero comunale di Canicattì alla chiesa di Santa Chiara, dove il prossimo 9 maggio sarà esposta per la pubblica venerazione.
Questo fiore, oggi secco, a ricordo di quel momento ricco di fede e di spiritualità Sub Tutela Dei, Sotto la Protezione di Dio, come amava scrivere il Giudice Beato.
Per prenotare la visita:
Mail: casagiudicelivatino@gmail.com
Cell: 3207962830