mercoledì, 30 Aprile 2025
spot_img
HomesocialeGiornata Mondiale dell'Autismo: domenica 6 aprile la manifestazione al Politeama di Palermo

Giornata Mondiale dell’Autismo: domenica 6 aprile la manifestazione al Politeama di Palermo

Una giornata che non rappresenti le gioie e le difficoltà di un mondo chiuso, ma che si apra alla consapevolezza di tutti, anche e soprattutto di coloro che si trovano ‘all’esterno’ della disabilità. Si svolgeranno ancora una volta a Palermo le celebrazioni della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo e, anche nel 2025, con manifestazioni ed eventi all’interno e all’esterno del maestoso Teatro Politeama del capoluogo, in programma domenica 6 aprile dalle 18 con ingresso gratuito.

In occasione della settimana dell’Autismo, che inizierà ufficialmente con la data universalmente riconosciuta del 2 aprile, l’Associazione Nazionale ParlAutismo accoglierà in uno dei luoghi simbolo della cultura siciliana come il ‘Politeama-Garibaldi’ tutte le famiglie e le associazioni operanti nell’assistenza e nelle attività legate al mondo dell’autismo e della disabilità. Ragazzi e ragazze ‘sfideranno’ l’autismo con esibizioni teatrali, balli e rappresentazioni, accompagnati da ospiti d’eccezione del mondo dello spettacolo e non solo, per poi ritrovarsi tutti all’esterno del Teatro Politeama in occasione della tradizionale Fiaccolata, giunta alla sua sedicesima edizione consecutiva.

«Abbiamo scelto domenica 6 aprile per dare la possibilità a tutti di partecipare – spiega Tiziana Amato, presidente di ParlAutismo -. Parlare di autismo in ogni luogo e con tanta gente è da sempre il nostro obiettivo: far conoscere l’autismo in qualunque contesto sociale e di vita. Con questa manifestazione, che da ormai 16 anni portiamo avanti, intendiamo testimoniare come l’autismo non sia una malattia, ma un modo diverso di vivere la vita».

Un viaggio, quello della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, che è cominciato mesi fa con l’attività di ParlAutismo nelle scuole: «Quest’anno Parlautismo è diventata più grande e più forte – prosegue Amato -: abbiamo avuto il supporto dell’USR che ci ha aiutato ad inviare in tutte le scuole della Sicilia il progetto che accompagna le nostre campagne di sensibilizzazione. La prima campagna si è svolta lo scorso 4 marzo e nei prossimi mesi, prima e dopo l’evento, toccheremo diversi altri istituti scolastici di Palermo e provincia per sensibilizzare tutti sul tema.  

Ospite d’eccezione dell’evento del 6 aprile, patrocinato anche quest’anno dal Comune di Palermo, sarà il duo comico Matranga e Minafò, con la conduzione di Anna Cane e la Direzione Artistica di Giuseppe Di Michele: «Anche quest’anno l’Amministrazione cittadina ha voluto sostenere in prima linea l’organizzazione delle celebrazioni della Giornata Mondiale sull’Autismo – dichiara l’Assessore Comunale alle Politiche Sociali, Rosi Pennino -. Ogni anno si ripete un momento magico: quello di riunire bambini, ragazzi e famiglie in un contesto inclusivo e gioioso, ma anche di riflessione e confronto verso quelle necessità che la disabilità richiede e che questa Amministrazione ha sempre dimostrato di voler ascoltare, agendo prontamente».

Un mondo spesso definito ‘a parte’, etichettato come ‘speciale’ e per questo spesso considerato a torto come impossibile da far coesistere con quello di tutti gli altri. Oggi, 2 aprile, ricade la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo e, come ogni anno, i riflettori puntano nuovamente sulla condivisione non solo di storie e percorsi di chi vive quotidianamente questa realtà, ma anche di nuove frontiere dal punto di vista dell’inclusione sociale.

«Una giornata molto importante perché poter parlare e fornire più informazioni sull’Autismo permette a chi convive ogni giorno con questa realtà di alleviare in un certo senso tutte le difficoltà legate a quel senso di isolamento che si viene a creare – spiega Tiziana Amato, presidente dell’Associazione Nazionale ParlAutismo -. Negli ultimi mesi, come ogni anno, abbiamo avviato una massiccia campagna di sensibilizzazione nelle scuole di Palermo e Provincia, perché è a scuola che i nostri figli passano la maggior parte del tempo ed è con i compagni, definiti ‘normotipi’, con i quali possono interagire superando gli ostacoli che l’Autismo gli mette davanti».

Una realtà, quella dei Disturbi dello spettro autistico, che negli ultimi anni ha visto crescere i numeri e quindi l’incidenza anche nelle terapie e nei percorsi associati. In Italia si stima che almeno 800 mila persone (1 su 77), e quindi per estensione almeno altrettante famiglie, siano interessate direttamente dall’autismo.

«Sono cambiati i criteri diagnostici e, contestualmente, anche le terapie associate – prosegue Amato -. La cosa più importante che cerchiamo di trasmettere quando andiamo nelle scuole o nei centri, insieme ai terapisti, è la consapevolezza che l’autismo non è una malattia, ma soltanto un modo di vivere la vita in maniera diversa. Tanto è stato fatto, in 16 anni di attività come ParlAutismo, ma ancora molto può essere raggiunto: sono una realtà il Piano personalizzato attraverso la legge 328, così come la presenza dal primo giorno di scuola in aula degli insegnanti di sostegno. Una nuova frontiera potrebbe essere quella dell’inserimento dei ragazzi in un contesto lavorativo creato ad hoc per loro».

Proprio domenica 6 aprile, dalle ore 18 al Teatro Politeama di Palermo, si terrà l’annuale evento dedicato alla Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo e la relativa Fiaccolata, giunta alla sua sedicesima edizione. Sul palco, come ogni anno, i ragazzi e ragazze delle scuole e delle associazioni ‘sfideranno’ l’Autismo con le loro esibizioni e ad accompagnarli ci sarà anche il duo comico palermitano Matranga e Minafò.

Il 2 aprile, viene universalmente celebrata la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: un momento di conoscenza su un tema diventato negli anni centrale per i numeri che lo riguardano, ma anche di condivisione e dialogo.

Sono oltre 5mila i soggetti autistici di Palermo e provincia, secondo i dati U.O.C. Disturbi dello Spettro Autistico dell’ASP, di cui circa 3.800 gli scolarizzati. Dati che attestano, dunque, a circa mille le persone con spettro autistico tra minori di 3 anni e adulti.

«Tanto è stato fatto, così come tanto ancora deve essere realizzato e messo a disposizione delle famiglie – il commento dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, Rosi Pennino -. Grande impegno e dedizione sono stati dedicati al tentativo di specializzare meglio i servizi, dando copertura e rilanciando iniziative che mirino a servizi aggiuntivi. La svolta si avrebbe se si mettessero in dialogo le risorse dedicate all’Autismo, con lo 0,3% dedicato alla rete assistenziale, con gli enti locali. Perché solo armonizzando la spesa socio-sanitaria riusciremmo a immaginare servizi più solidi».

«Appelli importanti che rilanciamo dal capoluogo sono, ad esempio, l’inserimento di Palermo nella sperimentazione del decreto n.62 – prosegue Pennino -, che cambierà radicalmente il volto dell’organizzazione che guarda ai servizi sulla disabilità. Inoltre, l’auspicio è che il Governo Nazionale concretizzi la discussione sulla stabilizzazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione all’interno delle scuole, così come attendiamo con ansia che la Legge 112 (“Dopo di noi”) venga modificata, alleggerita nei suoi iter procedurali per poter svoltare sul piano di queste risorse importanti».

Anche per il 2025, le celebrazioni della settimana dell’Autismo vedranno il loro culmine nella giornata di domenica 6 aprile quando, alle ore 18 presso il Teatro Politeama di Palermo, l’Associazione Nazionale ParlAutismo riunirà tutte le famiglie presenti con uno spettacolo che vedrà proprio i protagonisti della Giornata esibirsi sul palco, ‘sfidando’ l’Autismo e tutti i preconcetti legati ad esso.

CODACONS LANCIA “AUTENTICAMENTE – UNA LETTERA PER L’INCLUSIONE”

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il Codacons – Dipartimento Affari Sociali ed Emarginazione annuncia il lancio dell’iniziativa “Autenticamente – Una lettera per l’inclusione”, un’azione civica rivolta a tutte le famiglie, educatori e cittadini che vivono da vicino il tema dell’autismo e chiedono, con forza e dignità, un cambio di passo da parte delle istituzioni.

L’iniziativa invita a inviare lettere, testimonianze o brevi messaggi destinati al governo e al Ministero della Salute, per raccontare la realtà quotidiana delle persone nello spettro autistico e chiedere interventi chiari: più fondi per la scuola inclusiva, sostegno psicologico, progetti per l’autonomia e il lavoro.

Abbiamo scelto – dichiara Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – di non limitarci alle parole di circostanza. Con l’iniziativa “Autenticamente – Una lettera per l’inclusione” vogliamo trasformare il dolore e la speranza di migliaia di famiglie in uno strumento di pressione civile. Ogni messaggio che riceveremo sarà parte di un dossier che consegneremo alle istituzioni. È tempo che le politiche non parlino sull’autismo, ma con le persone autistiche e le loro famiglie. Dare ascolto oggi è un dovere morale, agire è una responsabilità collettiva.

Chiunque voglia aderire all’iniziativa può inviare la propria lettera o un breve messaggio via email all’indirizzo sportellocodacons@gmail.com oppure tramite WhatsApp al numero 3715201706.

Ogni voce conta. Ogni storia è una richiesta di giustizia sociale.
“Autenticamente” è il primo passo per costruire una società dove l’inclusione non sia un privilegio, ma un diritto.

CORRELATI

Ultimi inseriti