mercoledì, 30 Aprile 2025
spot_img
HomeculturaGiornata dei beni culturali siciliani, il 10 marzo eventi e ingressi gratuiti...

Giornata dei beni culturali siciliani, il 10 marzo eventi e ingressi gratuiti nei musei regionali

Ecco le iniziative e i siti che aderiscono

Ingressi gratuiti nei musei e nei luoghi della cultura regionali in occasione del sesto anniversario della tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, avvenuta nel disastro aereo del 2019 in Etiopia. Anche quest’anno, lunedì 10 marzo la Regione proporrà numerose iniziative per celebrare la giornata dedicata al grande archeologo e assessore regionale.

«Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e per l’archeologia – commenta l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – Attingere dal passato per reinventare il futuro: questo il messaggio che la sua eredità ci affida».

Per conoscere le iniziative e i siti che aderiscono, è possibile consultare la sezione “Eventi” del portale regionale Sicilia Archeologica (https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it) oppure i siti web delle singole istituzioni culturali.

Tra gli eventi più significativi si segnalano:

Parco archeologico Naxos Taormina: visita guidata gratuita con un racconto a due voci a cura dell’archeologa del parco Maria Grazia Vanaria e della guida Martine Fender, con la partecipazione degli accompagnatori turistici della provincia di Messina. La visita inizierà alle 9 per una durata di tre ore e includerà il museo e le aree di scavo dell’antica Naxos. Inoltre, il museo archeologico MaFra di Francavilla di Sicilia, d’accordo con il Comune,  effettuerà un’apertura straordinaria dalle 10 alle 14, sempre con ingresso gratuito.

Museo Salinas di Palermo: alle 17 CoopCulture organizzerà “Una vita dedicata alla cultura”, visita guidata gratuita alle collezioni del museo più antico della Sicilia per approfondire lo straordinario contributo di Sebastiano Tusa all’archeologia. In particolare, il focus sarà sulla vita dello studioso, oltre che sul lavoro pionieristico e l’amore per il mondo antico.

Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo: apertura straordinaria dalle 9 alle 13 e visite guidate alle 10 e alle 12 alle collezioni e alla mostra “Attraversamenti – Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso”.

Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo: prevista l’apertura straordinaria dalle 9 di alcuni siti ovvero palazzo della Cuba, Palazzina cinese, castello della Zisa (fino alle 12,30), chiostro di Santa Maria Nuova a Monreale (fino alle 18), castello della Favara a Maredolce (visita limitata alla cappella e ai due ambienti collegati fino alle 13), villa Napoli con parco e cappella, preesistenze normanne e piccola Cuba (fino alle 13) e piano terra dell’ex convento della Magione (fino alle 13).

Museo Riso di Palermo: alle 11.30 visita guidata gratuita a cura di CoopCulture dedicata al percorso espositivo della galleria, che ospita opere rappresentative di circa sessant’anni di storia dell’arte contemporanea con lavori di artisti siciliani e internazionali. La visita comprende le nuove acquisizioni, unite dal tema comune “Percorsi di memoria”. Alle 16,30 il direttore del Riso, Evelina De Castro, presenterà “Cicero” di William Kentridge, importante opera che entra a far parte della collezione. Realizzata nel 2014, la creazione è inclusa nella serie di lavori realizzati dall’artista sudafricano per il suo progetto Triumphs and Laments (2016) sul Lungotevere a Roma. Ispirata al busto di Cicerone del I secolo a.C. conservato ai Musei Capitolini, l’opera scompone il volto del grande oratore sovrapponendolo a frammenti di mappe geografiche e documenti storici, insieme a parole, numeri date e lettere, evocando non solo la complessa storia della colonizzazione italiana in Nord Africa agli inizi del Novecento ma anche l’esperienza personale dell’artista sulla storia del Sudafrica e dell’apartheid. L’acquisizione è frutto del progetto curato da Rosaria Raffaele Addamo con cui il museo Riso ha vinto un bando pubblico del Pac – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura.

Museo regionale di Storia naturale di Palazzo d’Aumale a Terrasini: in collaborazione con il Centro regionale per il catalogo e la documentazione, sono previste alle 10 e alle 16 le proiezioni di documentari del ciclo “Tra natura e memoria” a cura della filmoteca dell’ente.

Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato: insieme all’associazione nazionale Archeoclub d’Italia, sono previste numerose iniziative. Domenica 9 marzo alle 10 al museo “Pirro Marconi” si terrà il convegno nazionale “Il ruolo del volontariato nei beni culturali” in memoria di Sebastiano Tusa. Lunedì, nel corso dell’iniziativa “A Himera con l’Archeoclub d’Italia”, i soci dell’associazione delle sedi locali di Cefalù, Gratteri, Palermo e Termini Imerese, accoglieranno i visitatori con visite guidate alle 9,30 all’antiquarium progettato da Franco Minissi e alle 11 al tempio della Vittoria e al museo “Pirro Marconi”.

Parco archeologico di Selinunte: alle 10.30 inizierà la visita guidata “L’archeologo racconta: i segreti dei templi di Selinunte” condotta dagli esperti di Coopculture tra i resti monumentali sulla collina orientale. L’esperienza sarà anche un’occasione per scoprire i segreti che si celano dietro la costruzione di questi edifici di culto. Durante il percorso, infatti, sarà possibile apprendere le diverse fasi della costruzione: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, il trasporto, i macchinari, i sistemi di elevazione e di misurazione.

Parco archeologico di Segesta: alle 10.30 si terrà “L’archeologo racconta: il tempio dorico di Segesta”.  Al termine dell’introduzione storico-archeologica dell’antica città, i visitatori raggiungeranno l’area del santuario, guidati da un archeologo di CoopCulture che spiegherà gli elementi architettonici dello stile dorico e tutta una serie di accorgimenti che rendono il tempio un monumento esemplare tra gli edifici sacri del suo tipo. Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno dell’edificio, i visitatori saranno liberi di continuare la loro esperienza di visita in autonomia.

Museo “Agostino Pepoli” di Trapani: alle 10 e alle 12 visite guidate gratuite delle collezioni. La struttura sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.

Parco Lilibeo di Marsala: a partire dalle 11 conversazione sulle anfore e i materiali di bordo provenienti dai relitti a cura di Maria Grazia Griffo e Filippo Pisciotta per promuovere la fruizione del patrimonio subacqueo esposto al museo, materia di studio e ricerca da parte di Sebastiano Tusa. 

Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci: visite guidate attraverso le opere dei pittori e degli argentieri messinesi in esposizione presso la chiesa gesuitica di San Francesco Borgia dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’apertura gratuita riguarderà, sempre nel capoluogo etneo, anche il teatro antico. 

Parco Archeologico di Tindari: visite guidate alla scoperta dei siti archeologici di Milazzo, Tindari e Capo d’Orlando con dimostrazione delle tecniche di restauro dalle 9 alle 14.

E poi…

nuove acquisizioni

Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea

PALERMO

Lunedì prossimo 10 marzo per la”Giornata dei Beni culturali siciliani“, dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, l’archeologo e assessore regionale ai Beni culturali scomparso tragicamente in un incidente aereo nel 2019: il RISO – Museo regionale d’arte Moderna e Contemporanea, come gli altri siti culturali siciliani, sarà aperto gratuitamente. Ma è stata scelta simbolicamente proprio questa giornata per  una nuova, straordinaria acquisizione alla collezione permanente del Museo:  alle 16.30 la direttrice del RISO, Evelina De Castro presenterà Cicero, realizzata nel 2014 da William Kentridge, opera che porta con sé riflessioni profonde sulla vita, sulla morte, sulla memoria e sul passato, che si intrecciano e dialogano con il presente.

L’acquisizione è frutto del progetto “Percorsi di memoria#2”, curato da Rosaria Raffaele Addamo con cui il RISO ha vinto il bando pubblico del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2023-2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per l’acquisizione di opere nelle collezioni pubbliche. Grazie a questo progetto, il Museo continua la sua ricerca sulla memoria del territorio, rafforzando il legame tra la sua collezione permanente e le esperienze culturali nazionali e internazionali che hanno segnato l’arte contemporanea in Sicilia. Verrà anche presentata un’inedita intervista registrata all’artista. Il progetto è stato cofinanziato dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana per la parte relativa alla valorizzazione che prevede la pubblicazione del catalogo e l’incremento dell’Archivio Matter, ideato dall’Associazione Ruber contemporanea.

Cicero è un imponente arazzo che fa parte della serie di lavori creati da William Kentridge per il suo intervento monumentale Triumphs and Laments sul Lungotevere romano nel 2016. La direttrice Evelina De Castro pone l’attenzione sulla “varietà di elementi  artistici, storici, di antiche tecniche esecutive che costituiscono l’opera e affondano le radici nella cultura dell’Europa mediterranea. La lunga storia di trionfi ed elegie, Cicerone, la Sicilia, l’Africa, l’arte della tessitura comune a tutte le culture di genere, la lana mohair dell’Africa, l’innesto e giustapposizione di tutto ciò a far mostra di sé in una sala di Riso fanno dell’approdo di Cicero in Sicilia un’opera d’arte”.

L’opera – cheappartiene alla serie realizzata tra il Sudafrica e lo Swaziland, con materiali e manodopera interamente locali – presenta in primo piano il ritratto di Marco Tullio Cicerone,  ripreso dal busto in marmo della metà del I secolo a.C. esposto ai Musei Capitolini: scomposto in frammenti, il profilo si sovrappone a ritagli di carte geografiche riprodotte da antichi testi o documenti d’archivio, testimonianza della complessa storia coloniale italiana di inizio Novecento nell’Africa settentrionale, ma anche l’esperienza personale dell’artista sulla storia del Sudafrica e sul significato dell’Apartheid. L’acquisizione di Cicero è particolarmente significativa per la genesi stessa di Triumphs and Laments: il grande fregio contemporaneo, composto da una processione con figure e scene storiche, è destinato, infatti, a scomparire perché realizzato ripulendo la patina biologica accumulata sulle mura romane. Nel corso del tempo tornerà ad annerirsi a causa dell’inquinamento, e le immagini svaniranno. Le uniche opere che rimarranno saranno i disegni, le sculture e gli arazzi che riproducono le figure principali, tra cui anche questo  arazzo che entra nella collezione di RISO.

L’acquisizione dell’opera si collega alla storia espositiva del Museo: opere di Kentridge sono state presentate nella sede museale di Palazzo Belmonte Riso sia per la mostra temporanea Essential Experiences, curata da Lóránd Hegyi nel 2009, sia nell’ambito del circuito internazionale che, nel maggio del 2017, ha visto riuniti insieme musei e istituti del contemporaneo per celebrare l’artista sudafricano attraverso il film documentario William Kentridge, Triumphs and Laments, del 2016.

Il progetto è stato, inoltre, proposto per testimoniare l’attività culturale cittadina, e documentare la presenza di Kentridge a Palermo: da ottobre 2023 a gennaio 2024, Palazzo Branciforte ha ospitato la mostra William Kentridge. You Whom I Could Not Save, a cura di Giulia Ingarao e Alessandra Buccheri, per la quale l’artista ha realizzato un’installazione site specific all’interno del suggestivo Monte dei Pegni, e presentato una serie di opere, tra sculture, disegni e arazzi, tra i quali Cicero.

INFO MUSEO

da martedì a sabato 9.00 – 18.30

domenica e festivi 9 – 13

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura

Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Via Vittorio Emanuele 365 – Palermo

Biglietteria e accoglienza: CoopCulture

Info e contatti:

urp.museo.riso.bci@regione.sicilia.it

www.museoartecontemporanea.it

CORRELATI

Ultimi inseriti