mercoledì, 30 Aprile 2025
spot_img
HomesocialeAutismo, al Teatro Politeama di Palermo le celebrazioni della Giornata Mondiale e...

Autismo, al Teatro Politeama di Palermo le celebrazioni della Giornata Mondiale e la Fiaccolata in piazza

Un “modo diverso di vivere il mondo” che necessita di sostegno, riforme, ma anche possibilità troppo spesso precluse. Dal Teatro Politeama di Palermo arriva un coro chiaro e unanime: “siamo tutti uguali, nessuno escluso”, e a lanciarlo sono i bambini delle scuole della provincia in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale per la consapevoleza sull’Autismo, seguite poi dalla 16° Fiaccolata all’esterno del Teatro.

Secondo i dati in possesso della U.O.C. della Asp di Palermo sarebbero oltre 5000 le persone con disturbo dello spettro autistico diagnosticato, con una media di 500-600 nuovi utenti screenati ogni anno (1 su 58 nuovi nati). Dati parziali, frutto di una proiezione contenuta nel Piano Unitario Regionale del 2019,, dal momento che in Sicilia non è mai stato attivato un osservatorio regionale né un registro dati epidemiologici.

«Occorre intervenire subito per potenziare i servizi U.O.C. e azzerare le liste d’attesa per la diagnosi – spiega Tiziana Amato, presidente dell’Associazione Nazionale ParlAutismo -. Non è possibile attendere oltre un anno per poter accedere alla prima visita che rappresenta l’inizio del percorso terapeutico. Le campagne di sensibilizzazione, anche quest’anno, ci hanno portato in oltre 50 scuole, non solo nella provincia di Palermo, dove abbiamo potuto parlare di autismo con alunni e insegnanti, rompendo tutte le barriere».

Sono ben sette i centri diurni per l’autismo attivati negli ultimi anni a Palermo, e altri tre sono  in fase di attivazione. Strutture essenziali rivolte a utenti gravi e gravissimi di età scolare adolescenziale e adulta. Ciascun centro diurno accoglie 20 utenti e a ognuno di loro è rivolto un progetto individualizzato con l’obiettivo della acquisizione di autonomie.

«Come ogni anno è stata un’emozione unica vedere sul palco le performance di ragazzi e ragazze sfidare l’autismo in ogni sua forma – le parole dell’Assessore alle Attività Sociali del Comune di Palermo, Rosi Pennino -. L’imperativo è mettere insieme la spesa dello 0,3% dedicata, al momento praticamente ferma, per potenziare i servizi. Il tema non sono solo le terapie, ma creare nuovi luoghi di inclusione nella vita reale, che costituiscano un’opportunità per tutti, come quella di un impiego per i soggetti autistici adulti».

CORRELATI

Ultimi inseriti