mercoledì, 30 Aprile 2025
spot_img
HomeculturaSicilia Jazz Festival: sul palco del Teatro di Verdura anche Jazzmeia Horn,...

Sicilia Jazz Festival: sul palco del Teatro di Verdura anche Jazzmeia Horn, John Pizzarelli e Nina Zilli

Annunciati altri big del Sicilia Jazz Festival 2025, ideato dal Maestro Ignazio Garsia, giunto alla quinta edizione, che rappresenta nel panorama mondiale l’unico Festival interamente dedicato alle produzioni orchestrali, che vede protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, e che anche quest’anno vanta in cartellone la presenza di stelle internazionali e Grammy Awards. Dal 22 giugno al 6 luglio, per il quinto anno consecutivo, saranno realizzati diversi concerti, di cui 8 produzioni con la big band OJS, in scena in alcuni siti del centro storico tra i più affascinanti di Palermo e al Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo (XVIII Secolo). 

Il Sicilia Jazz Festival è frutto della collaborazione tra l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale, e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali. 

Nel cartellone scorrono così grandi nomi del mondo artistico internazionale che si esibiranno tutti con l’Orchestra Jazz Siciliana tra questi dopo il primo annuncio con Victor Wooten il 26 giugno, Cecile Mclorin Salvant il 30 giugno, ed ancora Piero Pelù il 4 luglio, per continuare con Eliane Elias che chiude il Festival il 6 luglio. Le altre stelle della musica internazionale che calcheranno il palco del Teatro di Verdura saranno il 24 giugno John Pizzarelli, il 28 giugno Nina Zilli e  il 2 luglio Jazzmeia Horn.

Online le prevendite su www.bluetickets.it, sono previste all’interno della programmazione, quali peculiarità del festival, prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani costituite da altre big band e da tanti nostri giovani musicisti. Si susseguiranno così spettacoli tra big, musicisti non soltanto siciliani, maestri e giovani talenti dei conservatori della nostra Isola.

Nina Zilli si esibirà al Verdura con un progetto inedito con l’Orchestra Jazz Siciliana. Classe 1980, lascia giovanissima la provincia piacentina per inseguire il sogno della musica. Dopo aver studiato da soprano, trova nel soul la propria strada. È nel 2009 che l’artista emiliana stacca il biglietto per il successo, grazie all’EP “50mila”. Composto da 6 brani dall’anima graziosamente vintage, trova perfetta compiutezza nel singolo omonimo cantato in coppia con Giuliano Palma. “50mila”, inoltre, viene scelta da Ferzan Ozpetek come colonna sonora del film “Mine Vaganti”. Nel 2010 Nina Zilli partecipa al 60° Festival di Sanremo, con “L’Uomo che Amava le Donne”, conquistando l’ambito Premio della Critica ‘Mia Martini’ e il ‘Premio della Sala Stampa Radio e Tv’ nella categoria Nuova Generazione. Nel corso di una carriera lunga e ricca di successi, Nina si cimenta in molteplici progetti di natura differente. Oltre alla TV ed alla radio, infatti, realizza nel 2019 il libro “Dream City”, nel quale mette in luce le proprie doti di illustratrice. Lo stesso anno, in qualità di ambasciatrice di Terres De Hommes, è protagonista del docufilm “Il Viaggio in Libano di Nina Zilli – Il futuro dei bambini siriani”.

Info biglietteria ed abbonamenti Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972, brasspalermo@gmail.comwww.thebrassgroup.it

CORRELATI

Ultimi inseriti