Conto alla rovescia per la 10ª edizione de la Via dei Librai. Il via ufficiale è previsto per venerdì 25 aprile alle 10 sul piano della Cattedrale, dove come ogni anno verrà montato il palco centrale della manifestazione. Ma le iniziative scattano già da mercoledì 23 aprile con un’anteprima che si svolgerà nell’atrio della Facoltà di Teologia in via Vittorio Emanuele 463.
Alle 18 sarà inaugurata la mostra “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia”, un’esposizione organizzata da Assostampa Sicilia e curata da Franco Lannino, fotoreporter storico palermitano che ha raccolto gli scatti di 44 fotoreporter ognuno dei quali ha individuato nel suo archivio due immagini della memoria. La mostra, che nel mese scorso è stato ospitata nel salone “Orlando Scarlata” di Assostampa Sicilia, ha avuto un grande successo ed è stata visitata da decine di studenti delle scuole palermitane. Da mercoledì sarà nuovamente
disponibile durante il periodo della manifestazione che quest’anno ha come tema “Abitanti del nostro tempo”. Le immagini fermate nelle fotografie sono più che mai la rappresentazione di quell’istante in cui i protagonisti sono “abitanti del loro tempo” e anche del loro spazio, immersi in una realtà che è possibile testimoniare e vedere ancora oggi solo grazie alla capacità di un professionista nel saperla rappresentare.
Per questo la mostra “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” ha un valore storico in quanto afferma la professionalità di un mestiere che oggi spesso viene svalutato dall’uso incontrollato delle immagini prodotte casualmente da chi ha uno smartphone in mano.
Dopo l’anteprima di mercoledì 23 l’appuntamento sarà sul piano alla Cattedrale alle 10 del 25 aprile per il saluto di apertura della 10ª edizione. Quindi scatteranno gli appuntamenti in tutte e tre le isole letterarie ormai abituali: alle 11 in piazza Bologni la presentazione del libro “Tre amici” di Maria Grazia Maltese. Allo stesso orario a villa Bonanno l’incontro sul libro di Francesco Pintaldi “Anna la donna che conobbe tre secoli”. Quindi, a mezzogiorno sul piano della Cattedrale, il primo evento clou: “Nel cuore della parola: storie di donne che scrivono nel mondo”. A moderare l’incontro saranno Salvatore Requirez e Isidoro Farina con gli interventi di Gabriella Genisi, Lia Cusumano, Sara Belmonte, Alessia Cannizzaro, Marilena La Rosa, Manuela Mignemi e le letture di Antonella Giotti e Fabrizio Giotti.
Il Programma completo della manifestazione, a breve, sul sito laviadeilibrai.it e sui social collegati.
—
L’iniziativa è promossa dal Comitato per La via dei Librai e dall’Associazione Cassaro Alto insieme a Significa Palermo ETS con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Città di Palermo, Università degli Studi di Palermo, ConfCommercio Palermo, Azione Cattolica Italiana, Federalberghi, TOCC – Ministero della Cultura, Unione Europea – Next Generation EU .
Aderenti e partner: Città di Palermo – Area della cultura, turismo e sport, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino di Palermo – Palermo Città che legge, Cattedrale di Palermo, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ALI – Associazione Librai Italiani, Rete per la lettura diffusa, Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Sotto l’auspicio di Cepell – Centro per il libro e la lettura. Partner tecnici: Qmedia, Fotograph.
—
Eventuali cambiamenti del programma dovuti ad eventi di forza maggiore saranno comunicati tempestivamente dagli organizzatori.