Come ogni estate, l’obiettivo è, per Agricooltour Festival, quello di valorizzare le bellezze paesaggistiche del nostro Paese con proposte musicali di qualità, ed i borghi coinvolti per queste nuove tappe sono Isnello (PA) e Casalvecchio Siculo insieme a Limina e Antillo (ME) con il supporto del Pnrr – Missione 1 – digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1. “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Isola Tobia Label e Mercadante Editore proseguono quindi le attività del progetto di formazione all’ascolto Fortini Sonori nei borghi sopra citati che, dal 4 luglio, ospiteranno i concerti di Agricooltour Campus.
Il 29 e 30 agosto Agricooltour Campus, invece, si sposterà nel Lazio, precisamente nel borgo di Labro (RI) sempre nell’ambito di Fortini Sonori.
Protagonisti degli appuntamenti in Sicilia saranno i cantautori Porfirio Rubirosa, che proporrà il suo spettacolo Te lo faccio vedere io. L’amore, e Antonio Agnello, che eseguirà invece brani del suo album Vecchia Biro, alternandoli con altri del suo repertorio.
I concerti sono ad ingresso gratuito, e si svolgeranno in scorci suggestivi di questi borghi, valorizzandoli e attenzionandoli con musica eseguita in acustico, secondo lo stile di Agricooltour festival che, da 10 anni, porta in tour artisti in aziende agricole e vitivinicole, fattorie o spazi rurali solitamente non destinati a tali eventi.
Agricooltour campus si svolge in più giornate consecutive o per un periodo più lungo con installazioni sul posto, includendo così altre attività, come laboratori e mostre.
Il programma
CASALVECCHIO SICULO (ME) – piazza Sant’Onofrio
Venerdì 4 luglio – ore 19 – concerto Agricooltour di Porfirio Rubirosa
Sabato 5 luglio – ore 19 – concerto Agricooltour di Antonio Agnello
ISNELLO (PA) – piazza Gino Strada
Sabato 12 luglio – ore 18 – concerto Agricooltour di Antonio Agnello.
—
Per i borghi siciliani, questi eventi fanno seguito ai corsi di formazione Off the record – durante i quali si sono affrontati temi riguardanti diritto d’autore, esibizione e organizzazione concerti e ruoli nella discografia.
Fortini Sonori si concluderà infine con la rassegna di concerti Lo stagno delle ninfee.
Con Agricooltour Festival, nei mesi di luglio e agosto, saranno coinvolte anche alcune delle strutture storiche che hanno ospitato il festival nelle varie edizioni. E, a breve, sarà pubblicato il calendario ufficiale delle date con i nomi degli artisti che si esibiranno.
Info su www.isolatobialabel.com/chiosco | servizi@isolatobialabel.com.