“L’ALCHIMIA DELL’ACQUA” di domenica 6 luglio sarà una passeggiata raccontata alla scoperta del significato simbolico di alcune delle più affascinanti fontane di Palermo; un viaggio allegorico in cui l’acqua – principio dissolvente nella trasmutazione della materia e simbolo dell’unione tra principio maschile e femminile, tra visibile e invisibile – è il trait d’union che accompagnerà i partecipanti attraverso la città.
Un itinerario tra i vicoli del centro storico, che trasforma Palermo in un libro a cielo aperto, in cui ogni goccia, ogni zampillo raccontano un’antica simbologia legata alla tradizione ermetica.
RADUNO: ore 21, Piazzetta Mario Guiotto. DURATA: 2 ore e mezzo circa. CONTRIBUTO: €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.
E sabato 5 luglio c’è “PALERMO MISTERICA. Magia, mistero ed esoterismo”
L’evento “PALERMO MISTERICA. Magia, mistero ed esoterismo” di sabato 5 luglio avrà come protagonisti antichi rituali, feticci, divinazioni, filtri d’amore, formule incantatorie e altre storie di ordinaria malìa. Sabato 5 luglio torna l’appuntamento con “Palermo Misterica”, la passeggiata raccontata storico-antropologica TACUS che ripercorre le origini, il senso, i valori, le forme e i simboli della magia popolare siciliana, tra suggestioni, credenze ed eredità.
Dalle pratiche tramandate nei contesti familiari alle operazioni esoteriche affidate alle mani di magare e fattucchiere, i partecipanti prenderanno parte ad un viaggio che è al tempo stesso indagine e riscoperta di un patrimonio immateriale che, pur nell’era della tecnologia, continua a sedimentarsi nel substrato culturale cittadino, filtrando nei linguaggi, nei gesti e nelle abitudini del vivere urbano.
Un tuffo nelle memorie popolari, per interrogare il senso più profondo delle nostre radici e della nostra identità culturale, tra superstizioni arcaiche, ritualità sincretiche e poetiche oscure della tradizione.
RADUNO: ore 21, Villa Bonanno. DURATA: 1 ora e 45 min. circa. CONTRIBUTO: €5 pax | €3 ridotto soci TACUS.
COME PARTECIPARE AGLI EVENTI
La partecipazione è valida su prenotazione da effettuarsi, entro e non oltre 24h precedenti all’evento, al 320 226 7975 indicando: titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento.
NOTE
L’iniziativa – curata dai volontari TACUS, esclusivamente in lingua italiana – è un racconto itinerante, un evento culturale a carattere divulgativo, da non intendersi come visita o tour guidato. Durante il percorso non sono previste descrizioni artistico-architettoniche dei luoghi e/o monumenti. L’attività è a numero chiuso e sarà confermata al raggiungimento di minimo 10 pax. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di anomalie o imprevisti, lo staff si riserva di modificare/annullare l’evento, dandone tempestiva comunicazione. Il contributo richiesto sostiene l’autofinanziamento dell’associazione ed è mirato a garantire l’organizzazione di eventi culturali accessibili e inclusivi.
Le passeggiate raccontate, ideate e promosse da TACUS, sono un’iniziativa di valorizzazione e promozione del patrimonio immateriale, storico e culturale.