martedì, 24 Giugno 2025
spot_img
HomeSiciliaGiornata Mondiale della Biodiversità, in Sicilia con Mare Vivo rimossi 116 pneumatici...

Giornata Mondiale della Biodiversità, in Sicilia con Mare Vivo rimossi 116 pneumatici abbandonati

A Palermo, nella Baia del Corallo – Sferracavallo, sono stati realizzati laboratori di educazione ambientale per circa 700 studenti e 40 docenti

23 progetti – di cui 16 attualmente in corso – 75 enti e realtà associative coinvolte in circa 40 città in Italia e all’estero, 30.000 persone raggiunte e 2,75 milioni di euro investiti* per proteggere e valorizzare le risorse ambientali del nostro Pianeta. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ente religioso e di culto con cui lo Stato ha stipulato un’Intesa nel 2016, celebra l’importanza dell’armonia con la natura e ricorda il suo impegno quotidiano a sostegno di tanti importanti progetti ambientali. L’Italia, con oltre 60.000 specie animali e 8.195 entità di piante, vanta uno dei patrimoni di biodiversità più significativi d’Europa, eppure l’89% degli habitat di interesse comunitario si trova in uno stato di conservazione sfavorevole. Grazie ai fondi ricevuti con l’8×1000, la Soka Gakkai Italiana riesce a offrire un concreto strumento per coltivare una società sostenibile e inclusiva, dinanzi a un ambiente sempre più minacciato, anche nel nostro Paese.

Dalla tutela degli ecosistemi marini in Sicilia con il progetto “3 R per il Mare” di Marevivo ETS al ripristino delle dune costiere grossetane di Legambiente Festambiente APS, dalla tutela delle Dolomiti con il progetto di ripristino forestale di “Ancora Natura per il Col di Lana” di PEFC Italia fino al modello di “agopuntura urbana” del progetto “A.L.L. Ponticelli” di ERA Cooperativa sociale: sono tanti i progetti che possono raccontare l’impegno e l’impatto dell’8×1000 della Soka Gakkai Italiana sull’ambiente.

RIGENERARE, RECUPERARE, RISPETTARE: LE 3 R PER IL MARE DI MAREVIVO ETS

Nel Golfo di Palermo, è in atto “3 R per il Mare”, un progetto ambientale biennale (2024-2026) portato avanti da Marevivo ETS, un’associazione ambientalista che dal 1985 è impegnata nella tutela del mare e delle sue risorse. L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno dei fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sta implementando un approccio integrato basato su tre R: Rigenerare, Recuperare e Rispettare.

Rigenerare: sono già stati trapiantati circa 3.000 fasci di Posidonia oceanica su 100 mq di fondale marino, con un potenziale assorbimento di 8 tonnellate di CO₂. Recuperare: oltre alla creazione di un grande prato marino di Posidonia, sono stati rimossi 116 pneumatici abbandonati (circa 10 tonnellate). Rispettare: a Palermo, nella Baia del Corallo – Sferracavallo, sono stati realizzati laboratori di educazione ambientale per studenti. La zona naturalistica è situata tra la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo e l’Area Marina Protetta Capo Gallo-Isola delle Femmine, un panorama suggestivo di biodiversità per sensibilizzare alla tutela ambientale circa 700 studenti e 40 docenti.

CORRELATI

Ultimi inseriti