martedì, 24 Giugno 2025
spot_img
HomeletterareaGaetano Basile presenta il suo libro ''Memorie, storie e usanze di una Sicilia...

Gaetano Basile presenta il suo libro ”Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più”

La Sicilia di tànnu, quella che ormai resta solo nella memoria di pochi, la racconterà Gaetano Basile per BonocoreLegge#2, a Palazzo Bonocoremercoledì 7 maggio alle 17.30 in occasione della presentazione del suo “Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più” [edizioni Kalós] con l’avvocato Lino Buscemi.

Da “vecchio” siciliano il giornalista, narratore e scrittore racconterà tradizioni, usanze, piccole storie che hanno incrociato i fatti della Storia e di un Paese – Sicilia compresa – che non riconosce più. Sono pagine che si leggono come cunti, racconti liberi dai lacci degli eventi che diventano vita vissuta, narrata dai protagonisti, letta o anche solo immaginata. Da “terre perse” della sua infanzia ai più recenti morti-ammazzati, dai sapori della tavola ai ricordi di viaggi e peregrinazioni, dai giochi con le carte siciliane alle am-lire degli americani, dalle serenate d’una volta ai bigliettini di certi baci al cioccolato… 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Gaetano Basile, palermitano doc, è giornalista e autore di testi teatrali, ma anche enogastronomo appassionato e narratore avvincente. Ha alle spalle un’intensa attività giornalistica televisiva come divulgatore di tutto ciò che è cultura siciliana.

Poi, venerdì 9 maggio alle 19.30, per BonocoreClub (il cartellone teatrale e musicale sempre a Palazzo Bonocore, costruito con Genìa) sarà la volta di un intenso teatrale tra passione, politica e appartenenza: Franca e Leona prende vita attraverso le parole di Esequie solenni di Antonio Tarantino, e porta in scena due donne profondamente diverse per età, esperienze e visioni del mondo, il loro confronto carico di tensione e riflessione, attraversa i grandi temi della passione, della politica e del senso di appartenenza. Leona, interpretata dalla giovane attrice e musicista Lia Ceravolo, è divisa tra l’imminente funerale di Togliatti e il desiderio di fuggire con un compagno di partito. Ribelle e inquieta, incarna il tormento di chi si trova a scegliere tra l’ideale e il desiderio personale. Italia Carroccio è invece donna Francesca, la vedova di De Gasperi, con la sua saggezza maturata attraverso anni di scelte difficili, rappresenta la fermezza di chi ha attraversato il tempo con consapevolezza e sacrificio. Il confronto generazionale tra queste due figure femminili mette in luce il conflitto tra l’amore per un ideale e il dovere verso la propria storia. Un incontro che esplora le diverse modalità di affrontare la vita e la politica, rivelando al tempo stesso le sfide universali che ogni epoca pone agli individui. Ingresso 10 euro con consumazione. Info su coopculture.it  

CORRELATI

Ultimi inseriti