Torna a Palermo il festival dell’editoria indipendente Una marina di libri, giunto alla sua sedicesima edizione, tra le prime novità, la location, in quanto avrà luogo dal 5 all’8 giugno ai Cantieri Culturali della Zisa, con ingresso da via Paolo Gili 4.
La manifestazione è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa che si è svolta sempre ai Cantieri Culturali alla presenza del direttore artistico, il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri.
“Questa sedicesima edizione si intitola Il giro di boa, vuoi perché sono di più i luoghi, di più gli appuntamenti, e di più le collaborazioni, e poi, per l’omaggio ai cento anni di Camilleri – ha esordito Savatteri -. In una terra come la Sicilia fatta di individualismi, che ci sia un luogo che possa concepire la collaborazione come un guadagno per tutti, in qualche modo è il senso di una Marina di libri “.
“Il 5 giugno, in apertura, ci sarà un appuntamento incentrato sullo stato dell’editoria in Sicilia che è piena di librai ed editori, – aggiunge Savatteri – e sarà presente anche l’Associazione italiana editori, ed anche l’assessore Cannella”.
Giampiero Cannella, assessore alla Cultura e Vicesindaco era anch’esso presente oggi in conferenza, ed ha precisato: “Tenevo ad essere presente oggi, in quanto sono anche giornalista e scrittore, e credo nell’editoria e in tutte queste manifestazioni, e quando mi è stata chiesta la disponibilità dei Cantieri ho sposato subito l’dea con entusiasmo”.
Tema dell’edizione 2025, come sopra anticipato, “Il giro di boa”, che rende omaggio al maestro Camilleri nel centenario della sua nascita. 80 saranno gli editori indipendenti provenienti da tutta Italia, 400 gli appuntamenti in calendario tra presentazioni di libri, reading, concerti, spettacoli e laboratori per i più piccoli. Una ventina le postazioni allestite all’interno dei Cantieri dove avranno luogo gli eventi.
La kermesse è organizzata dall’associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra editore, Sellerio editore, e libreria Dudi, e con il patrocinio del Comune di Palermo, Città Metropolitana, Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Università degli studi di Palermo, AIE – Associazione italiana editori e Siae.
Valentina Ricciardo, presidente dell’associazione Marina di libri che propone la manifestazione ha spiegato: “Siamo approdati ai Cantieri dopo un lungo peregrinare, dopotutto il nostro festival è itinerante, ed è cruciale portare i libri in vari luoghi della città. Questa edizione sarà ancora più grande delle precedenti, con più editori che poi sono il fulcro del festival, e che animeranno questo luogo di molteplicità di cultura e visioni, ed è proprio grazie alla loro collaborazione che nasce così il programma coi suoi contenuti”.
Tra gli ospiti più attesi, Elio Germano, Peppe Servillo, Roberto Andò, Teresa Mannino, Daniele Ciprì e tanti altri.
Giovedì 5 giugno, nella giornata di apertura del festival, alle ore 21, all’Averna spazio open, sul palco salirà Elio Germano, mentre domenica 8 giugno, sempre nella stessa location, sarà ospite Peppe Servillo che reciterà un reading sul romanzo Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini.
Anche Teresa Mannino interverrà giovedì 5 giugno alle 19 al Cine de Seta per ricordare Camilleri con un reading dedicato al grande Maestro.
E sempre nel ricordo e nell’omaggio a Camilleri, ci sarà un altro reading curato da Salvo Piparo con una maratona di letture, scritte dallo stesso Camilleri, e recitate in varie lingue.
E per il terzo anno torna anche “I segni di Venere “, sezione del festival dedicata al punto di vista femminile su realtà, letteratura, e cultura, ideata da Maria Giambruno che è anche promotrice di Una marina di libri. “Con i segni di Venere – spiega Maria Giambruno – abbiamo voluto creare uno spazio in cui lo sguardo femminile diventasse anche chiave di lettura e strumento di cambiamento. La sezione del festival nasce dalla necessità di dare voce a pensieri spesso marginalizzati. La visione di sedici anni fa di mettere insieme libri, cultura, incontri, musica, si conferma vincente. In questo spazio non solo si presentano i libri ma si aprono anche i dibattiti su alcune questioni ad esempio la comunicazione con gli adolescenti. Maurizio Mannoni sarà con noi col suo “Quella notte a Saxa Rubra”, si parlerà anche de Le scribacchine con Ester Rizzo Licata, e si parlerà di Mediterraneo con Giovanna Fiume, e ci sarà persino un angolo dedicato alla poesia, sia in lingua siciliana sia italiana”.
L’intervento di Ottavio Navarra, editore, è stato il seguente: “Fare rete è una cosa straordinaria e grazie al pubblico che condivide tutto questo con noi, quest’anno partiremo con questa prima esperienza con AIE, riflettendo con l’Associazione nazionale editori, e con tutti gli operatori del mondo del libro, la grande sfida a cui il festival punta di dare risposte. Come Navarra avremo quattro anteprime assolute tutte diverse tra loro e molto interessanti, e saranno presenti anche tutti gli autori Navarra”.
Mentre, Antonio Sellerio della casa editrice che ha curato i romanzi di Camilleri, ha aggiunto: “E’ bellissimo stare qui perché se lo spirito della Marina è stato sempre quello di coinvolgere più anime, una sede come questa, è il luogo in cui il festival possa svolgersi in maniera più spontanea. Sulle celebrazioni legate al centenario di Camilleri sono essenzialmente tre, il primo giorno col reading di Teresa Mannino scelta per aver presentato un documentario in cui intervistava Camilleri, poi, una mostra di copertine delle traduzioni in tutto il mondo, come pretesto per fare una panoramica di come i libri di Camilleri siano stati proposti in modo diverso, ed un incontro con Salvo Piparo in cui uno stesso brano verrà letto in più lingue, dato che la forza del successo di questi libri è stata la sua lingua, per noi molto comprensibile”.
Per il secondo anno, si conferma poi anche la presenza del Corecom con una particolare attenzione ai giovani, alle scuole e ai cittadini attraverso la promozione sull’uso consapevole e responsabile della rete e dei social, nonché il contrasto al cyberbullismo, alla disinformazione, con campagne di sensibilizzazione rivolte a scuole e famiglie.
Tra le novità, la collaborazione con l’Accademia delle belle arti, e tanti altri enti, realtà ed associazioni. Non mancheranno anche gli appuntamenti per i più piccoli tra laboratori, editoria per l’infanzia, ed illustrazioni realizzati grazie alla collaborazione con la libreria Dudi, che vedranno in apertura la messa in scena di uno spettacolo teatrale con dei narratori.
In ogni caso, sul sito www.unamarinadilibri.it, sono forniti ulteriori dettagli sulla manifestazione e si potrà a breve consultare il programma completo.
Gli orari di ingresso sono dalle 17 alle 24 il 5 giugno, l’indomani, il 6 giugno, dalle 10 alle 14, e dalle 17 alle 24. Il 7 e 8 giugno, dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24.
I biglietti: ingresso giornaliero euro 4, oppure, 10 euro cumulativo per tutte le quattro giornate. Nello specifico, il 6 giugno, ingresso gratuito per le scuole; ingresso gratuito anche per i minori di anni 13, mentre, lo spettacolo di Elio Germano avrà un costo di 20 euro, che comunque comprenderà anche l’ingresso al festival per l’intera giornata del 5 giugno.